Vuoi restare in contatto con FocusVillage? È facile! Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un messaggio ogni volta che verrà pubblicata una notizia sul blog. Se desideri partecipare come autore al blog vai alla pagina contatti e invia una richiesta.
I viaggi sono un momento ideale per usare la fotografia come strumento espressivo. Grazie all'immediatezza dello scatto e alla curiosità che suscita un luogo immaginato, desiderato, inaspettato è possibile registrare l'unicità di ogni momento. In queste pagine la scusa del viaggio è il mezzo per parlare con le immagini e anche per spiegare la fotografia a chi vuole imparare.
È ora di fare sul serio! …e di dare un’occhiata al libro di fisica delle superiori. Ok, forse ce la caviamo con qualche buon consiglio e un filtro nero. Proprio così, esiste un filtro talmente scuro che viene chiamato (impropriamente) filtro nero. In realtà non oscura completamente ciò che passa attraverso l’obiettivo, ma blocca solamente la parte di luce visibile dai nostri occhi e lascia pa
Ci si potrebbe domandare se nell’era digitale abbia ancora senso usare i filtri davanti ai nostri obiettivi. Nel caso del filtro polarizzatore la risposta è: decisamente sì! Il polarizzatore infatti agisce sulla scena lavorando sulle caratteristiche fisiche della luce eliminando una parte della luce presente: la luce polarizzata. Questa è la luce riflessa da un oggetto su di un altro. Se cercate un filtro polar
Il reportage di viaggio è uno dei più nobili impieghi della fotografia. Per varietà di soggetti, possibili imprevisti e difficoltà tecniche da affrontare la fotografia di viaggio rappresenta una sfida impegnativa anche per i più esperti. Prima di partire Ancor prima di scegliere l’attrezzatura da infilare in borsa è importante prepararsi ai soggetti che si andranno a fotografare. Documentarsi, studiare e
Questo aspetto della fotografia mi ha sempre affascinato. Mi dissero che la fotografia è una rappresentazione a due dimensioni della realtà, ma non appena mi sono reso conto di cosa si poteva fare lasciando aperto l’otturatore per più tempo rispetto alla classica frazione di secondo di un click ho capito che in realtà si poteva aggiungere una nuova dimensione alle immagini. Non era certo la profondità, ma