Vuoi restare in contatto con FocusVillage? È facile! Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai un messaggio ogni volta che verrà pubblicata una notizia sul blog. Se desideri partecipare come autore al blog vai alla pagina contatti e invia una richiesta.
I viaggi sono un momento ideale per usare la fotografia come strumento espressivo. Grazie all'immediatezza dello scatto e alla curiosità che suscita un luogo immaginato, desiderato, inaspettato è possibile registrare l'unicità di ogni momento. In queste pagine la scusa del viaggio è il mezzo per parlare con le immagini e anche per spiegare la fotografia a chi vuole imparare.
Con le macchine fotografiche digitali è più facile imparare qual è l’effetto sulla foto di tempi, diaframmi e impostazioni della sensibilità ISO. È facile, è vero, ma lo è talmente tanto che spesso si diventa pigri e si lascia fare alla macchina, magari sperando che uno dei tanti programmi preimpostati azzecchi uno scatto buono. Oppure possiamo imparare noi stessi come le impostazioni, almeno quelle di base, incidono sui nostri scatti e come prepararci ad utilizzarle al meglio quando magari non avremo il tempo di fare esperimenti con tutte le impostazioni automatiche che la macchina ci m
Colgo l’occasione della recente pubblicazione del mio portfolio Malta, l’isola fortezza, terra dei cavalieri per parlarvi di questa meta molto interessante per noi fotografi, proponendovi qualche itinerario e qualche consiglio su cosa portare con voi. Pianificazione Oltre ad una sempre ottima guida Lonely Planet stavolta mi sono affidato, quasi per caso, ad un podcast gratuito che ho scaricato dall’iTunes Store di Apple dal titolo “Visit Malta”. Sono diverse puntate in lingua inglese che raccontano vari aspetti dell’isola, dalla storia alle attrazioni turistiche. Si è rivelato mol
L’HDR, acronimo di High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica), è una tecnica utilizzata i per ottenere un’immagine in cui l’intervallo tra le aree più chiare e quelle più scure sia più ampio dei metodi usuali. Come è facile osservare, anche da chi è alle prime armi in fotografia, che ciò che vede il nostro occhio non corrisponde a quanto è in grado di registrare la macchina fotografica. Questo dipende dal fatto che la latitudine di posa, ovvero la gamma di valori di luminosità che il nostro occhio vede sono di molto superiori a quelli che può vedere la nostra mac
È ora di fare sul serio! …e di dare un’occhiata al libro di fisica delle superiori. Ok, forse ce la caviamo con qualche buon consiglio e un filtro nero. Proprio così, esiste un filtro talmente scuro che viene chiamato (impropriamente) filtro nero. In realtà non oscura completamente ciò che passa attraverso l’obiettivo, ma blocca solamente la parte di luce visibile dai nostri occhi e lascia passare quella parte di radiazioni a bassa energia che chiamiamo infrarosso. Visto che si tratta di radiazioni esterne allo spettro visibile dai nostri occhi non è possibile definire