Nient’altro che filtri grigi. E davvero vi servono filtri grigi con le nostre avanzatissime reflex digitali? Ebbene sì. A differenza di ciò che si potrebbe pensare non si tratta di far diventare grigie le nostre foto, ma di controllare a piacere un’eccesso di luminosità nella scena che vogliamo riprendere.
Questi filtri ci saranno indispensabili quando vorremo aprire il diaframma in condizioni di luce molto elevata.
I filtri ND, che prendono il nome dall’inglese Neutral Density -ovvero grigio neutro, sono disponibili in varie gradazioni e possono essere combinati tra loro in base al valore di riduzione che si vuole ottenere. Forse ancor più utili dei classici filtri ND sono i filtri graduati a densità neutra. Sono filtri in cui la sfumatura grigia neutra viene utilizzata essenzialmente per ridurre la luminosità del cielo durante le ore centrali del giorno. Grazie a questi filtri si ovvia all’annoso problema della corretta esposizione delle foto di paesaggio che includono il cielo.
Non ci sono alternative ad ottenere la corretta esposizione del cielo al costo di una sottoesposizione del resto della scena o al contrario avere la corretta esposizione del paesaggio e un cielo sovraesposto privo di lavorazione. Non ci sono alternative a meno di utilizzare un filtro graduato ND.
Se volete attrezzarvi…