
Immagine di presentazione del simulatore di reflex
Con le macchine fotografiche digitali è più facile imparare qual è l’effetto sulla foto di tempi, diaframmi e impostazioni della sensibilità ISO. È facile, è vero, ma lo è talmente tanto che spesso si diventa pigri e si lascia fare alla macchina, magari sperando che uno dei tanti programmi preimpostati azzecchi uno scatto buono. Oppure possiamo imparare noi stessi come le impostazioni, almeno quelle di base, incidono sui nostri scatti e come prepararci ad utilizzarle al meglio quando magari non avremo il tempo di fare esperimenti con tutte le impostazioni automatiche che la macchina ci mette a disposizione.
Ho pensato ad un simulatore di reflex che è disponibile al link qua sotto:
vai alla pagina Reflex Simulator
Non si tratta di una novità assoluta nel senso che in rete potete trovare altri strumenti simili, ma quello che ho voluto fare è uno strumento semplice che avesse il look-and-feel di una normale macchina fotografica in cui sono presenti le modalità, i comandi e gli indicatori di base che servono al fotografo per capire in anticipo che tipo di immagine sta realizzando.
Prendere confidenza con questo strumento è il modo migliore per essere più efficaci e produttivi quando si inizierà a fotografare sul serio. Il Reflex Simulator è pensato anche per chi insegna a fotografare e necessita di evidenziare in modo interattivo il comportamento di una macchina fotografica.
Il simulatore di reflex: imparare è facile per tutti e... gratis!,