
Un signore si prende qualche minuto di pausa sotto il sole di Malta, già caldo ai primi giorni di maggio
Colgo l’occasione della recente pubblicazione del mio portfolio Malta, l’isola fortezza, terra dei cavalieri per parlarvi di questa meta molto interessante per noi fotografi, proponendovi qualche itinerario e qualche consiglio su cosa portare con voi.
Pianificazione
Oltre ad una sempre ottima guida Lonely Planet stavolta mi sono affidato, quasi per caso, ad un podcast gratuito che ho scaricato dall’iTunes Store di Apple dal titolo “Visit Malta”. Sono diverse puntate in lingua inglese che raccontano vari aspetti dell’isola, dalla storia alle attrazioni turistiche. Si è rivelato molto utile avere una guida di questo tipo durante la pianificazione in modo da decidere a tavolino il percorso del viaggio. In soli 4 giorni avevamo davvero poco tempo, ma sono stati sufficienti almeno per lasciare un buon ricordo e la voglia di tornare.
Fotografare a Malta
Non a caso molti registi di Hollywood scelgono Malta come location per le loro scene ambientate nel teatro del mediterraneo. Una luce calda e avvolgente è sempre presente e anche nelle ore centrali della giornata, che normalmente fanno passare la voglia di fotografare, si riescono a realizzare buoni scatti. Avrete visto Malta decine di volte senza saperlo! Le macchine da presa del cinema hanno immortalato Malta in film di successo come Troy, Munich, e tanti altri. Le spiagge di Malta, Gozo e Comino (le tre isole maggiori che compongono l’arcipelago) e qualche angolo caratteristico delle città sono state “spacciate” al pubblico come Roma, il Libano, Atene, la Turchia e tante altre ambientazioni mediterranee.